I collegamenti ipertestuali in Excel [Lezione 10]

In questa decima lezione sugli Strumenti per la Gestione dei Dati di questo video corso online sul software Microsoft Excel parliamo di come creare in Excel dei collegamenti ipertestuali.

Innanzitutto, cos’è un collegamento ipertestuale?

Un collegamento ipertestuale (in inglese hyperlink, spesso abbreviato in link) è un rinvio da un’unità informativa (che può essere un documento, un’immagine, etc.) ad un’altra.




Normalmente, come funziona un link, da quali parti è costituito?

Possiamo dire che un link è costituito da una parte detta “contenuto”, cioè la parte visibile all’utente che nasconde al suo interno il collegamento. È una parola o un’immagine, ad esempio, che, una volta cliccata permette di arrivare alla pagina di destinazione a cui il link rimanda. E la seconda parte è, appunto, la “risorsa” cioè la pagina di destinazione. Poi, possiamo avere anche una terza parte, chiamata title che è un testo che viene visualizzato quando con il mouse si passa su un contenuto che contiene un link e che ha la funzione di spiegare meglio il collegamento.

Excel è in grado di gestire dei collegamenti ipertestuali e, nello specifico, ne gestisce di quattro tipi:

  • collegamento a un sito web;
  • collegamento a un altro file;
  • collegamento a un punto specifico all’interno dello stesso file;
  • collegamento a una mail.

Clicca qui per scaricare il file Excel della lezione: esercitati e migliora le tue conoscenze!

Guarda subito la lezione seguente